EQUIPE
Direttore Dott. Pierfranco Ravizza
Mail: p.ravizza@asst-lecco.it
Tel: 0341-489353
Dott.ssa Jolanda Baglivo Dirigente Medico;
Dott. Roberto Mancini Dirigente Medico;
Dott. Alberto Piloni Dirigente Medico;
Dott.ssa Maria Antonia Valsecchi Dirigente Medico.
Coordinatore infermieristico
Dott.ssa Valentina Damaschi
Tel: 0341-489476

ATTIVITA’ CLINICA
- attività di degenza ordinaria per tutti i pazienti che abbiano superato l’evento cardiovascolare acuto e necessitano di riabilitazione (fase post-intervento cardochirurgico; infarto miocardico o angioplastica coronarica recenti, specie con compromissione della funzione ventricolare sinistra o della capacità funzionale; scompenso cardiaco cronico con necessità di recupero funzionale)
- attività Ambulatoriale e di Day-Hospital, dedicata prevalentemente a pazienti che necessitano di proseguire e verificare l’intervento riabilitativo dopo la fase intensiva di ricovero o di avviare un programma di riabilitazione ambulatoriale per le sequele di eventi ischemici coronarici o di scompenso cardiaco.
- attività di diagnostica cardiologica non invasiva (ecografia, ergometria, elettrocardiografia dinamica).
PUNTI DI FORZA
La Struttura Complessa di Cardiologia Riabilitativa ha come finalità principale quella di definire il percorso clinico-diagnostico-terapeutico del paziente con patologia cardiovascolare che ha superato l’evento acuto della malattia. Attua programmi di intervento riabilitativo, per favorire il recupero clinico, funzionale, psicologico, fisico e sociale, attraverso la pianificazione e l’attuazione di interventi terapeutici, il controllo delle complicanze e l’indirizzamento al corretto stile di vita con la rimozione dei fattori di rischio cardiovascolare.
Svolge programmi diagnostico-terapeutici che mirano alla valutazione funzionale ed al trattamento riabilitativo in regime di ricovero e day hospital, ponendosi come centro di riferimento per i presidi dell’Azienda ed eventualmente anche per altri centri di Cardiologia e Cardiochirurgia degli ospedali regionali lombardi.
La Struttura si propone inoltre di realizzare, eventualmente in collaborazione con l’ATS e con le associazioni di volontariato, un modello organizzativo di gestione integrata ospedale-territorio per i pazienti con cardiopatia cronica e scompenso cardiaco allo scopo di ridurre la riospedalizzazione e migliorare la qualità della vita.